Le maschere antipolvere secondo la normativa UNI EN 149 sono divenute nell’ultimo anno di vitale importanza per la salvaguardia della salute pubblica.
La soluzione proposta prevede una fustellatura allargata dell’elemento filtrante nella zona adiacente al naso in modo da poter ripiegare all’interno i due lembi elastici così ottenuti.
Infatti le prove hanno dimostrato che la semplice conformazione di un elemento semirigido quale il ferretto nasale non è sufficiente.
Un elemento rigido difficilmente si conforma bene e bastano piccoli movimenti dalla posizione ideale per perdere la tenuta e far passare l’aerosol di prova in ragione che varia dal 25 al 60%.
L’aggiunta di un elemento flessibile quale il labbro ripiegato consente di seguire i movimenti e la forma del volto con più efficacia e dalle prove effettuate consente facilmente di raggiungere i requisiti richiesti.
Documentazione disponibile
- Relazione Tecnica
- Descrizione prodotto